Dalla A alla Z: l'Isola d'Elba come non l'avete mai letta!
A come Aleatico, per molti è un vino da dessert, per altri invece è un vino da “meditazione”. Ognuno la veda pure come vuole, rimane il fatto che è un vino incomparabile, impossibile da imitare. Il vero e solo Aleatico è made in Elba.
B come Barbarossa, il famigerato pirata che più volte ha saccheggiato l’Isola e i suoi abitanti. Grazie a lui sono nate storie e leggende che ancora oggi rivivono con feste e rievocazioni storiche. Una delle spiagge di Porto Azzurro porta ancora il suo nome.
C come Cosmopoli, la città voluta da Cosimo de Medici e progettata dai migliori architetti dell’epoca. Oggi questo centro abitato si chiama Portoferraio e ospita uno dei porti più sicuri d’Italia e del mondo.
D come Darsena Medicea, se citiamo Cosimo De Medici non possiamo non parlare dell’approdo turistico più grande dell’Elba, in questa “Calata” amata anche dai Vip, si trovano bar e ristorantini veramente deliziosi.
E come Elbani, ovvero il nome degli abitanti dell’Isola d’Elba. E qui non bastano due righe per parlare di quanto siano straordinarie queste persone.
F come Felice, perché la nostra è un’Isola con un tasso di criminalità pressoché nullo. Si possono ancora vedere i bambini che giocano a palla liberi nelle piazze dei paesi. Rarità!
G come Granito, c’è un po’ di Elba anche nel Pantheon e nel Colosseo, infatti la preziosa roccia di cui l’Isola è ricca, a partire dall’epoca romana, venne esportata e utilizzata per la costruzione di importanti monumenti storici.
H come Habituè, una volta conosciuta è difficile non tornarci perché qui, in ogni dove, ti senti a casa.
I come “I delitti del Bar Lume”, famosa fiction girata nella pittoresca Marciana Marina che ha conquistato il cuore degli italiani, ma I anche come Ilvaite, l’antico nome dell’Isola d’Elba da cui prende l’appellativo il raro e prezioso minerale che si può trovare in alcune delle sue miniere.
L come Lacona, la spiaggia dalla sabbia color dell’oro che con le sue dune, spesso ricoperte dal salvaguardato e protetto “Giglio di Mare” che fiorisce proprio in estate, ha fatto innamorare milioni di persone.
M come Miniere, sotterranee o a cielo aperto, nel passato estremamente preziose per l’economia dell’Elba. “L’Isola dei Mille Fuochi” per secoli ha mantenuto intere famiglie elbane, e non solo. Una storia che continua ad affascinare tutti, grandi e piccini.
N come Natura, selvaggia, incontaminata, non è un caso se viene chiamata anche l’Isola verde e blu. Ma N anche come Napoleone, il generale più famoso della storia scelse l’Isola d’Elba per il suo esilio nel lontano 1814. Una “vacanza” forzata di nove mesi in cui ha dato il meglio di sé per migliorare l’Elba e la vita dei suoi abitanti.
O come Occidentale, o meglio: Anello occidentale. Un paesaggio completamente diverso fatto da rocce di granito e tramonti memorabili. Il panorama è tutto un programma, le isole di Montecristo, Corsica e Pianosa che spiccano tra l’azzurro del mare e il turchese del cielo sono davvero da non perdere.
P come Porto Azzurro, uno dei paesi più belli dell’Isola d’Elba, e non lo diciamo soltanto perché Villa Teresa si trova proprio in questo comune, lo diciamo perché ne siamo fermamente convinti.
Un simpatico vocabolario per conoscere meglio la perla dell'Arcipelago Toscano!
Q come Quarzite, il minerale grazie al quale oggi abbiamo spiagge meravigliose come Cavoli, Seccheto e Fetovaia. Quando il maestrale o il grecale si divertono lungo le coste dell’Elba, queste spiagge diventano paradisi.
R come Relitto di Pomonte, il mercantile affondato vicino allo scoglio dell’Ogliera, a Pomonte, è una delle maggiori attrazioni turistiche. Non è necessario essere dei grandi esperti di diving, per vederlo bastano materassino e maschera.
S come Spiagge, più di 200, tutte diverse, tutte da vedere, conoscere e esplorare! Ma S anche come “Schiaccia Briaca” il dolce Elbano per eccellenza.
T come Tramonti, quelli dell’Elba ti fanno sognare a lungo: in inverno, quando fuori piove e fa freddo, ti riscaldano al solo pensiero.
U come Unicità, perché l’Elba è unica, in tutto.
V come Volterraio l’unica fortezza dell’Isola d’Elba a non essere mai stata conquistata. Visite guidate vi porteranno alla scoperta di uno dei luoghi più ricchi di mistero e magia dell’intero Arcipelago Toscano.
Z come Zerri fritti, un piatto per nulla chic ma che racchiude la semplicità (e bontà) dell’autentica cucina Elbana.
Siamo sempre molto attenti alle richieste dei nostri clienti, se la storia e la cultura dell’Elba hanno acceso il vostro interesse, presso la reception di Villa Teresa troverete chi saprà rispondere ad ogni vostra curiosità!
Lascia un commento