Blogs
Il Walking Festival: come scoprire l’Elba passo per passo
Per gli amanti del trekking il Walking Festival organizzato all’Isola d’Elba è un evento da non perdere. Spettacolari camminate immersi nella natura per scoprire ogni angolo dell’Isola d’Elba e delle isole dll’Arcipelago Toscano in primavera e in autunno
Miniere magiche e viste straordinarie: benvenuti sul Monte Calamita
I 5 posti migliori dove guardare il tramonto all’Isola d’Elba
All’Isola d’Elba ci sono dei posti dove il tramonto diventa un vero e proprio spettacolo e tra questi troviamo il Golfo Stella, la Costa del Sole, il Viticcio, la spiaggia delle Ghiaie e il Castello del Volterraio.
La spiaggia di Sant’Andrea, tra fiori fucsia e bianche scogliere
Sant’Andrea è una delle attrazioni principali del comune di Marciana. Grazie alle sue acque smeraldine e alla fioritura del fico degli ottentotti è un piacere visitare questo posto anche in bassa stagione, nei mesi di aprile e maggio.
5 cose da fare assolutamente all’Isola d’Elba
Osservare le stelle, fare un giro in barca a vela, visitare Montecristo o Pianosa, vedere l’alba dalla spiaggia e scalare il monte più alto dell’Isola d’Elba, queste sono le cose non potete non fare durante una vacanza all’Isola d’Elba.
Il Monte della Croce e il Pino di Monserrato a Porto Azzurro
Miniere magiche e viste straordinarie: benvenuti sul Monte Calamita
Le Miniere del Monte Calamita sono un’attrazione imperdibile, i panorami e la storia che la circonda affascinano sempre sia i più grandi che i più piccoli. L’area è circondata da sentieri tutti segnalati nelle apposite cartine.
Il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria di Rio Marina
Conoscere l’Isola d’Elba significa passare anche attraverso la storia delle sue miniere. Il Museo dei Minerali di Rio Marina è un chiaro esempio di quanto la vita degli elbani fosse condizionata dall’estrazione dei minerali della sua terra. Per visitare il Museo dei Minerali di Rio Marina è obbligatoria la prenotazione.
Visitare il Parco delle Miniere di Rio Marina all’Isola d’Elba
Il parco minerario di Rio Marina nasce nel 1991 con lo scopo di riconvertire le zone danneggiate dall’estrazione intensiva del ferro in zone atte a promuovere lo sviluppo turistico del paese.
Le miniere di Rio Marina
Il Parco Minerario di Rio Marina è uno dei luoghi più suggestivi dell’Isola d’Elba. Paesaggi lunari circondati dal mare e sabbia nera che brilla: un posto che non si dimentica tanto facilmente. Per visitarlo è necessario prenotare presso il Museo dei Minerali di Rio Marina.
Isola d’Elba, dalla A alla Z
Isola d’Elba dalla A alla Z, un simpatico vocabolario per conosere aneddoti, posti e piatti tipici di una delle Isole più belle d’Italia.
Dall’Aleatico agli Zerri fritti, dal pirata Barbarossa fino al Castello del Volterraio, tutto quello che c’è da sapere lo trovate riassunto in questo articolo.
I 5 posti migliori dove guardare il tramonto all’Isola d’Elba
Vedere un tramonto suscita sempre grandi emozioni e quelli dell’Isola d’Elba sono tra i più belli d’Italia. 5 sono le mete che abbiamo selezionato per facilitarvi nella scelta dei luoghi da visitare al tramonto all’Isola d’Elba.
La miniera del Ginevro, un vero tesoro dell’Isola d’Elba
Le miniere del Ginevro rappresentano la parte più recente della storia delle miniere di Capoliveri. L’Isola d’Elba ha fornito da sempre minerali di ferro e fino agli anni 80 le miniere di Capoliveri e di Rio hanno rappresentato l’economia portante dell’isola.
Pianosa, l’Isola paradiso del mar Tirreno
L’Isola di Pianosa, facilmente raggiungibile dall’Isola d’Elba, è un vero e proprio gioiello del mar Tirreno. Il suo mare, dall’acqua limpidissima, e la natura incontaminata sono la vera attrazzione del lugo tuttavia a Pianosa è possibile fare diverse cose: dallo snorkeling alla gita a cavallo, dal tour in bici alla visita alle catacombe.
La Costa del Sole dell’Isola d’Elba
La Costa del Sole dell’Isola d’Elba è un tratto costiero di circa 10 km dove la montagna e il mare si uniscono per creare scenari unici. I suoi piccoli e caratteristici abitati, Colle d’Orano, Chiessi e Procchio, sono un’attrazione da non perdere così come le sue spiagge, alcune di esse considerate tra le più belle dell’Isola d’Elba.
Marciana e il Santuario della Madonna del Monte
Il Santuario della Madonna del Monte a Marciana, una camminata tra storia arte e natura dell’Isola d’Elba. Quaranta minuti di cammino circondati dai castagni e dal profuno della macchia mediterranea, può essere considerato uno dei trekking più belli che tutti possono fare.
Visitare il castello del Volterraio, info e suggerimenti utili
Visitare il castello del Volterraio è un’esperienza da non perdere. Potete affidarvi ad una guida esperta che saprà rispondere ad ogni vostra curiosità oppure potete decidere di visitarlo da soli perdendovi però tutto il fascino dell’interno del castello, visitabile soltanto su prenotazione.
Il Castello del Volterraio: il guerriero dell’Isola d’Elba
Il Castello del Volterraio, situato fra Portoferraio e Rio nell’Elba, è la più antica fortificazione dell’Isola d’Elba. Grazie alla sua invidiabile posizione, è diventao una delle attrazioni principali per chi ama camminare e nel frattempo conoscere anche la storia dell’Isola più grande dell’Arcipelago Toscano.
L’itinerario del “Piccolo Caporale”
Alla scoperta dei luoghi di Napoleone all’Isola d’Elba: Villa San Martino, Villa dei Mulini, Chiesa della Misericorda e Teatro dei Vigilanti, ripercorriamo insieme le tappe preferite dell’imperatore Bonaparte durante il suo esilio in questa splendida isola.
La passeggiata Carmignani a Porto Azzurro, per iniziare (o finire) al meglio la giornata!
Isola d’Elba in ottobre: Marciana, la cabinovia e le castagne
Capoliveri: 5 spiagge poco conosciute da non perdere!
Maggio e Giugno all’Isola d’Elba
L’Elba in primavera: un trionfo di colori, di relax e di gusto
Ogni volta che sento questa domanda (e ahimè la sento spesso) rimango sempre un po’ perplessa. All’Elba, al contrario di quello che pensano in molti, c’è sempre qualcosa da vedere e da scoprire, in tutte le stagioni: quest’Isola ha mille sfaccettature. In questo articolo vogliamo però darvi qualche esempio su cosa si può fare all’Isola d’Elba in una stagione particolare, quella che sicuramente io preferisco: la primavera.