Flora e fauna dell’Isola d’Elba
L’Elba è l’Isola Toscana più ricca di specie vegetali, sono 1.098 quelle presenti di cui 8 endemiche, cioè che appartengono soltanto a Lei, come lo zafferano e il timo arbustivo.
L’Elba è l’Isola Toscana più ricca di specie vegetali, sono 1.098 quelle presenti di cui 8 endemiche, cioè che appartengono soltanto a Lei, come lo zafferano e il timo arbustivo.
L’Isola d’Elba si riconferma una delle mete preferite per le vacanze estive. Tra i luoghi imperdibili troviamo Capoliveri, Porto Azzurro. le storiche miniere e la vista incredibile dal Monte Capanne.
Scoprire l’Isola d’Elba in E-bike è uno dei modi migliori per apprezzare la natura incontaminata dei sentieri del Capoliveri Bike Park e scoprire le spiagge selvagge e dal mare cristallino che si trovano lungo la costa del Monte Calamita
L’Isola d’Elba è un luogo magico dove trascorrere le vacanze estive. Le cose da tener ben presente prima di iniziare le ferie su quest’Isola non sono molte, tuttavia può risultare utile saperle.
Per gli amanti del trekking il Walking Festival organizzato all’Isola d’Elba è un evento da non perdere. Spettacolari camminate immersi nella natura per scoprire ogni angolo dell’Isola d’Elba e delle isole dll’Arcipelago Toscano in primavera e in autunno
All’Isola d’Elba ci sono dei posti dove il tramonto diventa un vero e proprio spettacolo e tra questi troviamo il Golfo Stella, la Costa del Sole, il Viticcio, la spiaggia delle Ghiaie e il Castello del Volterraio.
Sant’Andrea è una delle attrazioni principali del comune di Marciana. Grazie alle sue acque smeraldine e alla fioritura del fico degli ottentotti è un piacere visitare questo posto anche in bassa stagione, nei mesi di aprile e maggio.
Osservare le stelle, fare un giro in barca a vela, visitare Montecristo o Pianosa, vedere l’alba dalla spiaggia e scalare il monte più alto dell’Isola d’Elba, queste sono le cose non potete non fare durante una vacanza all’Isola d’Elba.
Le Miniere del Monte Calamita sono un’attrazione imperdibile, i panorami e la storia che la circonda affascinano sempre sia i più grandi che i più piccoli. L’area è circondata da sentieri tutti segnalati nelle apposite cartine.
La Madonna delle Grazie è una piccola spiaggia di Capoliveri famosa per il suo storico Santuario. La spiaggia è particolarmente sassosa per questo ottima per fare snorkeling. Un sentiero che parte dalla spiaggia vi condurrà a piccole e deliziose calette nascoste.
Conoscere l’Isola d’Elba significa passare anche attraverso la storia delle sue miniere. Il Museo dei Minerali di Rio Marina è un chiaro esempio di quanto la vita degli elbani fosse condizionata dall’estrazione dei minerali della sua terra. Per visitare il Museo dei Minerali di Rio Marina è obbligatoria la prenotazione.
La Dog Beach di Mola è la prima spiaggia per cani dell’Isola d’Elba e si trova nel comune di Porto Azzurro. Dotata di ombrelloni e sdraio, ampio parcheggio gratuito e piccolo porticciolo per l’attracco. L’Isola d’Elba è sempre più Pet Friendly e ogni anno si aggiungono servizi per rendere la vacanza con il cane ancora più accogliente.
Il parco minerario di Rio Marina nasce nel 1991 con lo scopo di riconvertire le zone danneggiate dall’estrazione intensiva del ferro in zone atte a promuovere lo sviluppo turistico del paese.
Il Parco Minerario di Rio Marina è uno dei luoghi più suggestivi dell’Isola d’Elba. Paesaggi lunari circondati dal mare e sabbia nera che brilla: un posto che non si dimentica tanto facilmente. Per visitarlo è necessario prenotare presso il Museo dei Minerali di Rio Marina.
Isola d’Elba dalla A alla Z, un simpatico vocabolario per conosere aneddoti, posti e piatti tipici di una delle Isole più belle d’Italia.
Dall’Aleatico agli Zerri fritti, dal pirata Barbarossa fino al Castello del Volterraio, tutto quello che c’è da sapere lo trovate riassunto in questo articolo.
Vedere un tramonto suscita sempre grandi emozioni e quelli dell’Isola d’Elba sono tra i più belli d’Italia. 5 sono le mete che abbiamo selezionato per facilitarvi nella scelta dei luoghi da visitare al tramonto all’Isola d’Elba.
Le miniere del Ginevro rappresentano la parte più recente della storia delle miniere di Capoliveri. L’Isola d’Elba ha fornito da sempre minerali di ferro e fino agli anni 80 le miniere di Capoliveri e di Rio hanno rappresentato l’economia portante dell’isola.
La spiaggia della Pianotta a Porto Azzurro è una piccola baia di ghiaia dove il mare è sempre piacevolmente limpido. Molto affollata nei mesi di luglio e agosto in quanto frequentata spesso anche dagli abitanti del luogo.
L’Isola di Pianosa, facilmente raggiungibile dall’Isola d’Elba, è un vero e proprio gioiello del mar Tirreno. Il suo mare, dall’acqua limpidissima, e la natura incontaminata sono la vera attrazzione del lugo tuttavia a Pianosa è possibile fare diverse cose: dallo snorkeling alla gita a cavallo, dal tour in bici alla visita alle catacombe.
La Costa del Sole dell’Isola d’Elba è un tratto costiero di circa 10 km dove la montagna e il mare si uniscono per creare scenari unici. I suoi piccoli e caratteristici abitati, Colle d’Orano, Chiessi e Procchio, sono un’attrazione da non perdere così come le sue spiagge, alcune di esse considerate tra le più belle dell’Isola d’Elba.
Il Santuario della Madonna del Monte a Marciana, una camminata tra storia arte e natura dell’Isola d’Elba. Quaranta minuti di cammino circondati dai castagni e dal profuno della macchia mediterranea, può essere considerato uno dei trekking più belli che tutti possono fare.
Portoferraio, la città di Cosimo de’ Medici, è ricca di storia e attrattive tra cui le Ville di Napoleone, le Fortezze dei Medici e le Ville Romane. Inoltre le sue spiagge di ghiaia bianca e il mare cristallino continuano a conquistare visitatori da tutto il mondo.
Se la sua esistenza è stata piuttosto sfortunata in vita, la stessa cosa non possiamo dirla della sua morte. Nato come mercantile in un cantiere olandese, L’Elviscot (questo è il nome del relitto di Pomonte) era solito fare la rotta Napoli – Marsiglia ma quel 10 gennaio del 1972 qualcosa andò storto, la nave iniziò […]
Tra le numerose spiagge, l’Isola d’Elba vanta anche arenili dai colori scuri, che brillano e che regalano sfumature uniche. In questo articolo conoscerete alcune tra le più belle spiagge di sabbia e sassi neri dell’Isola d’Elba.
Visitare il castello del Volterraio è un’esperienza da non perdere. Potete affidarvi ad una guida esperta che saprà rispondere ad ogni vostra curiosità oppure potete decidere di visitarlo da soli perdendovi però tutto il fascino dell’interno del castello, visitabile soltanto su prenotazione.
Scegliete l’Isola d’Elba per le vostre vacanze e scoprite le meraviglie di flora e fauna delle sue acque cristalline praticando il diving e lo snorkeling
Il Castello del Volterraio, situato fra Portoferraio e Rio nell’Elba, è la più antica fortificazione dell’Isola d’Elba. Grazie alla sua invidiabile posizione, è diventao una delle attrazioni principali per chi ama camminare e nel frattempo conoscere anche la storia dell’Isola più grande dell’Arcipelago Toscano.
Alla scoperta dei luoghi di Napoleone all’Isola d’Elba: Villa San Martino, Villa dei Mulini, Chiesa della Misericorda e Teatro dei Vigilanti, ripercorriamo insieme le tappe preferite dell’imperatore Bonaparte durante il suo esilio in questa splendida isola.
Com’è la spiaggia di Barbarossa all’Isola d’Elba? Come si raggiunge? Che servizi offre? Vieni a scoprire questa meravigliosa spiaggia di Porto Azzurro
In generale, fare una classifica è sempre molto complicato perché si rischia di dimenticare qualcosa e magari di non accontentare qualcuno. La nostra Isola, con le sue romantiche insenature, è ricca di splendide spiagge e calette paradisiache che si susseguono una dopo l’altra e quasi tutte queste spiagge meriterebbero la nostra attenzione (non a caso abbiamo impiegato giorni per scrivere questo articolo!). Alla fine siamo riusciti a stilare una classifica delle 10 spiagge più belle e famose dell’Isola d’Elba.
Ogni volta che sento questa domanda (e ahimè la sento spesso) rimango sempre un po’ perplessa. All’Elba, al contrario di quello che pensano in molti, c’è sempre qualcosa da vedere e da scoprire, in tutte le stagioni: quest’Isola ha mille sfaccettature. In questo articolo vogliamo però darvi qualche esempio su cosa si può fare all’Isola d’Elba in una stagione particolare, quella che sicuramente io preferisco: la primavera.