“Ma cosa si fa all'Elba quando non è estate”?
Ogni volta che sento questa domanda (e ahimè la sento spesso) rimango sempre un po’ perplessa. All’Elba, al contrario di quello che pensano in molti, c’è sempre qualcosa da vedere e da scoprire, in tutte le stagioni: quest’Isola ha mille sfaccettature. In questo articolo vogliamo però darvi qualche esempio su cosa si può fare all’Isola d’Elba in una stagione particolare, quella che sicuramente io preferisco: la primavera.
Dentro a un quadro di Monet!
Lasciatevi alle spalle lo smog e il grigiore che spesso attanaglia la città e fatevi trasportare dalle sensazioni che regala la macchia mediterranea in questa splendida stagione: dal rosmarino selvatico, con i suoi fragili fiorellini blu, alla delicata ginestra dai soffici petali gialli… E poi il verde acceso delle giovani foglie e il bianco del mandorlo in fiore: l’Elba in questo periodo dell’anno è un dipinto ricco di profumi diversi, che sembra uscito direttamente dal pennello di Monet. Uno show da vivere che si ripete, puntuale, tutti gli anni, ma che regala sempre emozioni diverse: questo capolavoro della natura dovrebbe bastarvi per persuadervi a venire all’Isola d’Elba in primavera!
Tintarella e primi tuffi
Una magnifica gita lungo la fascia sud-occidentale ci porta nella zona più calda dell’Isola d’Elba, denominata appunto la “Costa del Sole”, dove è possibile fare il bagno nelle sue splendide spiagge durante tutto l’anno, o quasi.
Certo, dobbiamo avere un po’ di coraggio all’inizio, ma una volta entrati in acqua e superata la zona “ombelico”, sarà difficile uscirne perché in questo periodo dell’anno il mare, con i suoi colori e le sue trasparenze da favola, vi farà dimenticare la temperatura dell’acqua.
Non scordatevi inoltre la crema solare! Il sole “picchia” davvero qui ed un’abbronzatura fuori stagione, da sfoggiare con colleghi ed amiche, sarà garantita.
Il gusto del mare
Diciamoci la verità, dopo una bella giornata trascorsa in spiaggia, nessuno ha voglia di mettersi in cucina a preparare la cena: fortunatamente ci sono i ristoranti!
Le trattorie, le osterie e i ristorantini elbani, in questo periodo dell’anno, lasciatemelo dire, danno il meglio di sé. La stagione è appena iniziata è c’è tutto l’entusiasmo e tutta l’energia del “ricominciare”. Con poca gente da gestire, vi faranno sentire davvero coccolati, dall’antipasto al dolce.
Quattro chiacchiere con il cameriere, il limoncino dell’Elba offerto dalla casa, due consigli da parte dello chef e la vostra cena si tramuterà anche in una piacevole serata.
Un itinerario del gusto in primavera è la miglior scelta che possiate fare: la cucina dell’Isola d’Elba è ricca di squisiti antipasti, primi piatti e secondi piatti, principalmente a base di pesce fresco, e così, oltre ad una vacanza rilassante tra profumi e sapori, farete il pieno di omega3. Non mancano nemmeno i dolci tipici ricchi di sani nutrienti come la schiaccia briaca o l’imbollita di fichi.
Magnetici Picnic!
Se al mare preferite la montagna, potreste approfittarne per fare, ad esempio, una passeggiata lungo i sentieri del Monte Calamita e soffermarvi nel suo punto più panoramico, stendere un bel telo sul morbido prato, apparecchiare e imbandire il vostro angolino di pace con quello che più vi aggrada e godervi la quiete, tra i canti degli uccellini e l’essenza delle orchidee selvatiche, tutt’altro che rare qui.
Fare dei picnic è sempre divertente e con le giornate più lunghe e il gradevole sole che riscalda senza esagerare, è invogliante passare la giornata fuori casa. Se in vostra compagnia ci sono dei bambini, potreste pensare di raggiungere la vostra meta tutti insieme in bicicletta, oppure, se credete che possa essere troppo faticoso, potreste arrivarci in auto. Ma qualunque sia la vostra scelta, non dimenticatevi di portare con voi un pallone… Eh sì, sembra un gioco dimenticato, ma sarà inevitabile per loro passare il tempo a palleggiare! E poi a giocare a nascondino, a inseguire le farfalle e a raccogliere gli innumerevoli fiori che ricoprono i campi in primavera.
Forse ci sembrerà di stare sognando perché oggigiorno è quasi impossibile che i bambini si divertano stando all’aria aperta, distraendosi con ciò che la natura offre, ma a noi piace pensare che l’Isola sia speciale e che riesca a fare anche queste magie!
Trekking per tutti i gusti
Per la serie “antichi sentieri sospesi nel blu” ad aprile fino a maggio, prende vita l’ormai famoso Walking Festival, organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano dove guide esperte, gratuitamente, vi porteranno in gruppo e in allegria, lungo gli antichi viottoli che insediano l’Elba.
Se alla comitiva preferite la solitaria, molte sono le stradine ben segnalate sia sulle strade che sulle apposite cartine, che potrete fare in compagnia di voi stessi o di pochi intimi: l’andar per tappe, tracce e sentieri è sempre un ottimo modo per stare a contatto con la natura e soffermarsi ad osservare cose che normalmente non avremmo notato.
Attorniati dai colori e dai profumi che regala la rigogliosa natura dell’Isola d’Elba, sarà davvero un bel modo coinvolgente per trascorrere indimenticabili vacanze salutari.
Il sentiero dei profumi
In primavera non può mancare una tappa al sentiero dei profumi, da Marciana Marina fino alle splendide scogliere di Sant’Andrea: sarete accompagnati in questo percorso (di circa tre ore) dalle essenze della lavanda selvatica, della ginestra odorosa, del mirto, del rosmarino, del corbezzolo e del lentisco: vi immergerete in un vero pot-pourri di profumi mediterranei.
Lungo la via troverete anche dei cartelli informativi sulla fauna dell’Isola d’Elba, popolata da cinghiali e mufloni, dalle allegre raganelle e le timide martore e dagli audaci e onnipresenti gabbiani. Sugli altri non garantiamo, ma questi ultimi saranno degli ottimi compagni di viaggio.
Passeggiando col mio cane: evviva il "Dog Walking"!
Non potete immaginare quanto sia divertente per loro, e salutare per voi, fare belle passeggiate lungo i numerosi percorsi che ci regala l’Elba. Con tutti quei nuovi profumi da annusare, non smetteranno un attimo di scodinzolare di gioia e la sera poi arriveranno a casa talmente distrutti che l’unica cosa che chiederanno sarà quella di dormire beati nella loro cuccia!
Molti stradelli inoltre conducono al mare e così la passeggiata del vostro amico terminerà quasi sicuramente con un grande “splash” nell’acqua (in questo periodo dell’anno i cani possono nuotare liberamente in qualsiasi spiaggia) e per voi in splendidi momenti di relax in riva al mare. Non è forse il massimo per entrambi?
Non chiamatemi erbaccia!
L’ortica, il tarassaco, la malva, la borragine, la cicoria, la bietola, il finocchio selvatico, le cime di rapa, gli asparagi e molto altro ancora… Con una vacanza in primavera all’Isola d’Elba sarà facile riscoprire le erbette e gli ortaggi che crescono spontanei, un ritorno al passato per scoprire il vero sapore della terra.
Uscire in aperta campagna “a fare la spesa” a chilometro zero (e a costo zero) è tornato di moda ed anche per quelli un po’ meno esperti nel riconoscimento botanico, è comunque un’opportunità da non perdere.
Con un minimo di organizzazione il gioco è fatto: munitevi di una delle tante guide tascabili con belle immagini e descrizioni, un paio di forbici ed un cestino, questo è tutto il necessario per regalarsi momenti di gioia e pura soddisfazione. Infusi, insalate, zuppe o raffinati risotti, tutta la genuinità tanto ricercata l’avrete a portata di mano.
L'Orto dei Semplici
Poco sopra l’affascinate paesino di Rio nell’Elba, nell’antico Eremo di Santa Caterina, l’Orto dei Semplici, dal 1997, è diventato una tappa quasi obbligatoria per i turisti amanti dell’Elba e della botanica. Per arrivarci si deve parcheggiare la macchina e percorrere uno stradello sterrato di circa 500 metri.
Il panorama è meraviglioso, e come potrete ben immaginare, la primavera è il momento migliore per andare a visitarlo. Ad osservare e a leggere le informazioni sulle specie botaniche (più di 1500, autoctone e non) che si trovano nell’orto, il tempo vi passerà in un baleno. La visita è gratuita, ma è gradita un’offerta per aiutare il mantenimento dell’opera.
Preparatevi a trascorrere una giornata circondati dalle farfalle e dal profumo dei papaveri, dalla frutta antica e dalle piante spontanee della tradizione alimentare Elbana, passerete delle ore quasi mistiche e sicuramente diverse dal solito, arricchendo occhi e mente.
Per concludere con i nostri suggerimenti per una vacanza all’Isola d’Elba in primavera, ci tengo a dirvi che potrete anche non essere amanti del mare, della montagna, della campagna o del trekking per venire in ferie su quest’Isola in questa particolare stagione dell’anno.
Basta infatti ambire a una vacanza di completo riposo, alla quiete, alla bellezza, per trovare qui quello che cercate: l’Elba saprà rispondervi e soddisfarvi offrendo tutta se stessa. Aprile, maggio e giugno sono senz’altro i mesi che più glorificano le caratteristiche di questo luogo così amato: i profumi, i panorami, le atmosfere… A volte bastano solo queste cose per sentire di aver fatto una vacanza completa!
Lascia un commento