Un Natale ricco di eventi all’Isola d’Elba
Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri protagonisti del Natale elbano con mercatini a tema, feste in costume, pista di pattinaggio e musica per le vie e i centri del paese.
Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri protagonisti del Natale elbano con mercatini a tema, feste in costume, pista di pattinaggio e musica per le vie e i centri del paese.
Scoprire l’Isola d’Elba in E-bike è uno dei modi migliori per apprezzare la natura incontaminata dei sentieri del Capoliveri Bike Park e scoprire le spiagge selvagge e dal mare cristallino che si trovano lungo la costa del Monte Calamita
L’Isola d’Elba è un luogo magico dove trascorrere le vacanze estive. Le cose da tener ben presente prima di iniziare le ferie su quest’Isola non sono molte, tuttavia può risultare utile saperle.
Per gli amanti del trekking il Walking Festival organizzato all’Isola d’Elba è un evento da non perdere. Spettacolari camminate immersi nella natura per scoprire ogni angolo dell’Isola d’Elba e delle isole dll’Arcipelago Toscano in primavera e in autunno
All’Isola d’Elba ci sono dei posti dove il tramonto diventa un vero e proprio spettacolo e tra questi troviamo il Golfo Stella, la Costa del Sole, il Viticcio, la spiaggia delle Ghiaie e il Castello del Volterraio.
Sant’Andrea è una delle attrazioni principali del comune di Marciana. Grazie alle sue acque smeraldine e alla fioritura del fico degli ottentotti è un piacere visitare questo posto anche in bassa stagione, nei mesi di aprile e maggio.
Osservare le stelle, fare un giro in barca a vela, visitare Montecristo o Pianosa, vedere l’alba dalla spiaggia e scalare il monte più alto dell’Isola d’Elba, queste sono le cose non potete non fare durante una vacanza all’Isola d’Elba.
Le Miniere del Monte Calamita sono un’attrazione imperdibile, i panorami e la storia che la circonda affascinano sempre sia i più grandi che i più piccoli. L’area è circondata da sentieri tutti segnalati nelle apposite cartine.
La Dog Beach di Mola è la prima spiaggia per cani dell’Isola d’Elba e si trova nel comune di Porto Azzurro. Dotata di ombrelloni e sdraio, ampio parcheggio gratuito e piccolo porticciolo per l’attracco. L’Isola d’Elba è sempre più Pet Friendly e ogni anno si aggiungono servizi per rendere la vacanza con il cane ancora più accogliente.
Il parco minerario di Rio Marina nasce nel 1991 con lo scopo di riconvertire le zone danneggiate dall’estrazione intensiva del ferro in zone atte a promuovere lo sviluppo turistico del paese.
Il faticoso e rischiso mondo dei minatori di Capoliveri, una storia che deve essere ricordata e tramandata alle generazioni future. Grazie alla Festa del Cavatore ogni anno Capoliveri si riunisce per ricordare le vicende di questi uomini straordinari.
Le miniere del Ginevro rappresentano la parte più recente della storia delle miniere di Capoliveri. L’Isola d’Elba ha fornito da sempre minerali di ferro e fino agli anni 80 le miniere di Capoliveri e di Rio hanno rappresentato l’economia portante dell’isola.
L’Isola di Pianosa, facilmente raggiungibile dall’Isola d’Elba, è un vero e proprio gioiello del mar Tirreno. Il suo mare, dall’acqua limpidissima, e la natura incontaminata sono la vera attrazzione del lugo tuttavia a Pianosa è possibile fare diverse cose: dallo snorkeling alla gita a cavallo, dal tour in bici alla visita alle catacombe.
La Costa del Sole dell’Isola d’Elba è un tratto costiero di circa 10 km dove la montagna e il mare si uniscono per creare scenari unici. I suoi piccoli e caratteristici abitati, Colle d’Orano, Chiessi e Procchio, sono un’attrazione da non perdere così come le sue spiagge, alcune di esse considerate tra le più belle dell’Isola d’Elba.
L’antica tradizione della Sportella e del Ceremito rinascono ogni anno a Pasqua. L’Isola d’Elba ha molte storie e quella che riguarda questi due dolci è sicuramente una delle più simpatiche e romantiche del passato.
Il Santuario della Madonna del Monte a Marciana, una camminata tra storia arte e natura dell’Isola d’Elba. Quaranta minuti di cammino circondati dai castagni e dal profuno della macchia mediterranea, può essere considerato uno dei trekking più belli che tutti possono fare.
Capoliveri, il paese dei minatori e delle leggende, il paese delle miniere e dei tramonti indimenticabili. Una piazza vista mare che ammalia e le piccole viuzze che caratterizzano tutto il centro storico: visitare Capoliveri è sempre una buona idea!
Scegliete l’Isola d’Elba per le vostre vacanze e scoprite le meraviglie di flora e fauna delle sue acque cristalline praticando il diving e lo snorkeling
Alla scoperta dei luoghi di Napoleone all’Isola d’Elba: Villa San Martino, Villa dei Mulini, Chiesa della Misericorda e Teatro dei Vigilanti, ripercorriamo insieme le tappe preferite dell’imperatore Bonaparte durante il suo esilio in questa splendida isola.
Nuove strade, nuove leggi, nuova vita sociale: quando Napoleone Bonaparte sbarca all’Isola d’Elba inizia subito a migliorare la vita dei suoi abitanti. Nei pochi mesi della sua permanenza forzata, gli elbani riconoscono in Napoleone un leader perfetto.
L’Elba è un’Isola ricca di storia e come tale non può che avere una grande varietà di ricette tipiche. In questo articolo parlemo brevemente dei dolci tipici dell’Isola d’Elba, i cui ingredienti sono semplici e genuini, proprio la maggior parte delle ricette che caratterizzano la sua cucina.
Pesce o pizza? Street food o cucina etnica? L’Elba può soddisfare ogni palato, anche il più esigente. Venite a scoprire dove mangiare all’Isola d’Elba
Com’è la spiaggia di Barbarossa all’Isola d’Elba? Come si raggiunge? Che servizi offre? Vieni a scoprire questa meravigliosa spiaggia di Porto Azzurro
Ogni volta che sento questa domanda (e ahimè la sento spesso) rimango sempre un po’ perplessa. All’Elba, al contrario di quello che pensano in molti, c’è sempre qualcosa da vedere e da scoprire, in tutte le stagioni: quest’Isola ha mille sfaccettature. In questo articolo vogliamo però darvi qualche esempio su cosa si può fare all’Isola d’Elba in una stagione particolare, quella che sicuramente io preferisco: la primavera.
Una delle ragioni principali per cui i genitori amano fare vacanze al mare è indubbiamente per rigenerare i propri figli, allontanandoli almeno per una settimana all’anno dallo smog e dalla frenetica vita cittadina. L’Isola d’Elba è sicuramente il rimedio perfetto per rinvigorirsi e rafforzarsi e non a caso è conosciuta come l’Isola delle famiglie.
Isabella Vernocchi, la giovane vincitrice del primo contest di Villa Teresa ci racconta la sua esperienza all’Isola d’Elba. Davanti a noi una bella ragazza di 14 anni che frequenta il primo anno del liceo scientifico di Gallarate. La passione di Isabella è la danza classica, a cui ha dovuto rinunciare, anche se con rammarico, perché doveva dedicarvi troppo tempo a scapito dello studio; oggi, per il suo tempo libero, ha scelto attività meno impegnative, come tennis e zumba.
L’Elba è un’Isola che ha molto da offrire e tante sono le attrattive che la caratterizzano. Le ville di Napoleone, la schiaccia briaca, l’inimitabile Aleatico, le vacanze all’Isola d’Elba non saranno mai scontate.