La Costa del Sole è il tratto costiero dell’Isola d’Elba che si estende tra Marciana e Marina di Campo, esattamente nella parte sud-occidentale dell’Elba. In questa zona la temperatura è più alta rispetto al resto dell’Isola e non ci si deve stupire se anche in autunno inoltrato vediamo gente nuotare nelle acque delle sue spiagge. La costa si estende per circa 10 km e la zona montuosa che la caratterizza è veramente particolare e, scontato dirlo, bellissima. Lungo il tragitto a spiarvi ci saranno le isole di Montecristo, di Pianosa e della Corsica, e le rocce metamorfiche, ricoperte di cisto, rosmarino, lavanda selvatica e elicriso, che vi avvolgeranno con i loro profumi, certamente vi affascineranno . Lungo il suo litorale si trovano pittoreschi abitati e alcune tra le spiagge più turistiche dell’Isola d’Elba.

I pittoreschi abitati della Costa del Sole: Colle d’Orano, Chiessi e Pomonte

Colle d’Orano è un piccolissimo borgo di 76 residenti che sorge a 140 metri sul livello del mare. Il cuore di questo paesino è la sua piazza centrale dove si trova la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice risalente al XVIII secolo. Pur essendo davvero piccolo è provvisto di un alimentari, un tabacchino e una pizzeria-ristorante che si possono vedere lungo la via provinciale, e non poteva di certo mancare una spiaggia (sempre proporzionata alla dimensione del paese), chiamata “le buche”. La fortuna di Colle d’Orano è anche quella di affacciarsi sulla Corsica e questo non fa che aumentare la bellezza dei suoi tramonti.

Sulla punta occidentale dell’Isola d’Elba, a circa 13 km dal paese di Marciana, sorge Chiessi che si distingue per l’insolita scogliera liscia e bianca, così come bianche sono le case che lo costituiscono. La piccola piazzetta, tutta di granito, è veramente una chicca così come lo è la sua spiaggetta di ghiaia che si trova proprio al centro del paese. Da Chiessi parte un sentiero che porta all’antico “Semaforo di Campo delle Serre” datato 1888 e costruito sopra un’altra postazione di avvistamento del sedicesimo secolo. Questo sentiero è sempre molto apprezzato da chi ama fare trekking ma anche da chi, semplicemente, adora passeggiare nella natura.

Il nome di Pomonte deriva da “Pedemonte “che significa “ai piedi del monte” questo perché è situato proprio alle pendici del Monte Capanne. Ciò che noterete subito all’ingresso di Pomonte è l’omonima vallata con i suoi ruscelli dalle acque limpide e gli antichi terrazzamenti, fatti di muri a secco, per la coltivazione delle viti. Camminando lungo questa vallata è possibile anche scorgere i resti del paese medievale di Pedemonte, ma l’attrazione principale del luogo rimane l’Elviscot, ovvero il relitto, che si trova nelle vicinanze dello scoglietto dell’Ogliera.

La splendida scogliera, il mare che brilla e la montagna che padroneggia su tutto: questa è la Costa del Sole, una delle mille sfaccettature dell’Isola d’Elba che, come tutte le altre, merita di essere vista e esplorata.