L’Isola d’Elba può essere visitata in lungo e in largo a piedi, percorrendone le coste con piacevoli passeggiate o addentrandosi nell’entroterra montano con trekking più impegnativi; oppure godendosi le meraviglie naturalistiche di cui è ricca o andando alla ricerca di testimonianze storico-culturali. Vi proponiamo alcuni itinerari che vi permetteranno di conoscere, camminando, questo affascinante luogo di mare e di vacanza.

Isola d’Elba, percorsi lungo la costa

Per chi ama le passeggiate piacevoli su sentieri facilmente percorribili che non si allontanano di molto dal lungomare, eccovi alcune proposte di itinerari a piedi lungo la costa dell’Isola d’Elba.

• Si estende per circa 5 km il percorso a media difficoltà da località Viticcio, a nord dell’isola, fino alla spiaggia della Biodola, attraverso sentieri sterrati nella rigogliosa vegetazione, brevi salite e stupendi scorci sul mare;

• Un’altra passeggiata di normale difficoltà, di circa 2 km, è quella che dall’estremo lato della spiaggia di Procchio porta direttamente al golfo omonimo, percorrendo per buona parte il soffice arenile di ghiaia multicolore e, in ultimo, una scalinata in salita che regala una vista panoramica mozzafiato sulla costiera di Marciana Marina;

• Lunga altrettanti chilometri e di facile esecuzione, la camminata di Cavoli conduce dal parcheggio della spiaggia al lido omonimo, grazie al percorso pedonale da imboccare appena lasciate la strada e la scalinata in discesa. Qui troverete sabbia dorata, mare blu e un particolare microclima che permette il bagno in mare anche fuori stagione.

Isola d’Elba, percorsi di trekking nell’entroterra

L’Isola d’Elba offre numerose possibilità anche a chi pratica la camminata a livelli più intensivi, effettuando veri e propri percorsi di trekking nell’entroterra; vediamone alcuni esempi.

• Si può cominciare da un percorso abbastanza impegnativo che richiede quasi 4 ore di cammino e che si addentra nella parte più montana dell’isola elbana: il trekking al Monte Capanne. Il dislivello è di 350 metri e raggiunta la meta in cima al monte si è nel punto più alto dell’Elba e dell’Arcipelago Toscano. L’avvistamento di specie selvatiche come mufloni, pernici rosse e poiane darà un valore aggiunto non da poco all’esperienza itinerante;

• Un altro percorso, questa volta di media difficoltà, è quello del Volterraio; partendo dalla piazza di Rio dell’Elba si percorre un sentiero panoramico di circa 13 km, misto tra asfalto e sterrato, per raggiungere il castello del Volterraio, arroccato sulla pietra e costruito in epoca pisana come rifugio dagli attacchi dei pirati. Proseguendo il cammino si raggiunge il Monte Castello e ancora più su si arriva a Cima del Monte, dove si domina una vista mozzafiato su Rio dell’Elba, sulle miniere e i cantieri e sulla Torre del Giogo, mentre sul versante orientale si possono avvistare la spiaggia di Barbarossa e il paese di Porto Azzurro;

• Un itinerario decisamente più impegnativo è il trekking della Valle di Pomonte che permette di attraversare una delle vallate più suggestive dell’isola data la presenza di terrazzamenti a vigna, caprili pastorali e allo spettacolo che offre fuori stagione: il fosso Barione con piccole cascate e pozze d’acqua molto caratteristiche. Il tempo di percorrenza è di circa 6 ore e il dislivello è di 650 metri ma le meraviglie di cui si gode lungo la camminata ne valgono tutto lo sforzo fisico.

Isola d’Elba, percorsi naturalistici

Vediamo ora alcuni percorsi naturalistici dell’Isola d’Elba dedicati a chi ama passeggiare circondato dalla natura.

• Un’affascinante camminata è quella che, su sentieri sterrati da affrontare con calzature e abbigliamento adatti, permette di raggiungere le cave di granito del paese di San Piero, ubicato ai piedi del Monte Capanne, e considerato un vero e proprio museo mineralogico all’aperto data l’alta presenza di rocce ricche di tormaline, berilli e topazi;

• Per chi è amante delle specie vegetali è vivamente consigliata la camminata dell’Orto Botanico che troviamo all’interno del camping Rosselba, in località Ottone a Portoferraio; si potranno ammirare piante provenienti dal Sud America, dall’Africa, dall’estremo Oriente, dall’Australia lungo un percorso esotico davvero unico. Proseguendo il tragitto si raggiunge la spiaggia che prende il nome dalla medesima località e dove si potrà godere della meravigliosa vista su Portoferraio.

Isola d’Elba, percorsi di scoperta storico-culturale

L’Isola d’Elba permette anche di concedersi interessanti camminate alla scoperta del patrimonio storico-culturale. Vediamo alcuni suggerimenti.

• Un’importante testimonianza storica è sicuramente la Torre di San Giovanni, situata alle pendici del Monte Perone, a 300 m di quota. Costruita in epoca pisana, composta interamente di sasso di granito e utilizzata come torre di avvistamento, la torre permette, una volta raggiunta con una facile camminata, di ammirare un meraviglioso panorama sul golfo di Marina di Campo;

• Il comune di Portoferraio, nel versante nord-orientale dell’Isola d’Elba, è ricco di siti di alto valore storico che si possono visitare con un’abbordabile passeggiata esplorativa; dalla Torre della Linguella, sede del Museo Civico Archeologico, punto di partenza, al Forte Stella, alla Palazzina dei Mulini, antica residenza napoleonica dotata di un bel giardino e di relativo museo da visitare. Si raggiunge in ultimo il Palazzo del Municipio, dove è ubicata la Biblioteca Foresiana che accoglie circa 20.000 volumi e una speciale sezione dedicata alla storia dell’isola.

Trovate di seguito alcune informazioni utili per sfruttare al meglio la vostra permanenza itinerante sull’Isola d’Elba:

Per muoversi con bus da una località all’altra vi consigliamo di scaricare la App Teseo; grazie ad essa sarete aggiornati su tariffe, orari e corse in transito; potrete effettuare l’acquisto dei biglietti con un SMS e pianificare gli spostamenti per raggiungere i punti di partenza dei percorsi che vi abbiamo esposto;

• Per raccogliere informazioni complete sulle località elbane, gli eventi e i collegamenti potrete consultare il magazine ProntoElba, disponibile online o in formato cartaceo;

• Vi segnaliamo che ogni anno è possibile partecipare al Walking festival o Festival del camminare; un evento organizzato nelle stagioni primaverile ed autunnale, con un’offerta di programmi escursionistici di vari livelli per conoscere il territorio elbano, camminando nel verde e godendo delle bellezze naturali circostanti;

• Gli appassionati della tecnica del Nordic Walking troveranno sull’Isola d’Elba svariati percorsi adatti alla pratica di questa attività, diffusasi largamente negli ultimi anni per mantenersi in buona salute. Tutte le informazioni utili si possono ottenere contattando la Nordic Walking Isola d’Elba Associazione Sportiva che ha la sua sede nel comune di Rio Marina.

Che aspettate dunque? Se la vostra idea di vacanza include le camminate alla scoperta delle meraviglie naturalistiche o storiche del luogo di destinazione, considerate di programmare un soggiorno all’Isola d’Elba, dove troverete un’ampia varietà di itinerari esplorativi da provare.

Per l’alloggio potrete usufruire di tutti i comodi servizi disponibili presso gli appartamenti del nostro residence Villa Teresa, nel comune di Porto Azzurro.