Miniere magiche e viste straordinarie: benvenuti sul Monte Calamita
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova nell’omonima spiaggia di Capoliveri. Conosciuta, oltre che per le sue storie e leggende, perché custodisce il famoso dipinto della Madonna del Silenzio attribuito a Marcello Venusti, allievo e amico del più famoso Michelangelo Buonarroti.
Conoscere l’Isola d’Elba significa passare anche attraverso la storia delle sue miniere. Il Museo dei Minerali di Rio Marina è un chiaro esempio di quanto la vita degli elbani fosse condizionata dall’estrazione dei minerali della sua terra. Per visitare il Museo dei Minerali di Rio Marina è obbligatoria la prenotazione.
Il faticoso e rischiso mondo dei minatori di Capoliveri, una storia che deve essere ricordata e tramandata alle generazioni future. Grazie alla Festa del Cavatore ogni anno Capoliveri si riunisce per ricordare le vicende di questi uomini straordinari.
L’antica tradizione della Sportella e del Ceremito rinascono ogni anno a Pasqua. L’Isola d’Elba ha molte storie e quella che riguarda questi due dolci è sicuramente una delle più simpatiche e romantiche del passato.
Il Santuario della Madonna del Monte a Marciana, una camminata tra storia arte e natura dell’Isola d’Elba. Quaranta minuti di cammino circondati dai castagni e dal profuno della macchia mediterranea, può essere considerato uno dei trekking più belli che tutti possono fare.
La Festa dell’Uva a Capoliveri che si celebra il primo fine settimana di ottobre, è diventata una delle manifestazioni più importanti dell’Isola d’Elba e non solo. Giochi, sfide e piatti tipici della tradizione locale, il tutto annaffiato da dell’ottimo vino, vi accompagnerrano per ben tre giorni. La domenica, il rione vincitore si aggiudicherà la bramata statua di Bacco.
Il Castello del Volterraio, situato fra Portoferraio e Rio nell’Elba, è la più antica fortificazione dell’Isola d’Elba. Grazie alla sua invidiabile posizione, è diventao una delle attrazioni principali per chi ama camminare e nel frattempo conoscere anche la storia dell’Isola più grande dell’Arcipelago Toscano.
Nuove strade, nuove leggi, nuova vita sociale: quando Napoleone Bonaparte sbarca all’Isola d’Elba inizia subito a migliorare la vita dei suoi abitanti. Nei pochi mesi della sua permanenza forzata, gli elbani riconoscono in Napoleone un leader perfetto.