Quando l’estate si avvicina e la scuola finisce, tutti abbiamo bisogno di staccare la spina per qualche giorno e l’Isola d’Elba, con il suo clima ottimale e la possibilità di non annoiarsi mai grazie alle sue mille risorse, rappresenta un’alternativa valida per una settimana (o più) di totale riposo e tranquillità.

Se avete la fortuna di poter venire in vacanza all’Isola d’Elba in Maggio o in Giugno, vi diamo dei consigli che speriamo possiate apprezzare.

Stessa spiaggia stesso mare? Certo che no!

Iniziamo subito con la cosa più ovvia che ci viene in mente pensando ad un’Isola: Il mare! E’ un consiglio che diamo sempre, quello di cambiare spiaggia tutti i giorni, ma visto che a maggio/giugno non avrete problemi di parcheggio né di seccanti code o di noiose folle, ci sentiamo di sottolinearlo maggiormente. Approfittatene e andate alla scoperta di quante più spiagge possibili offerte dalla nostra bella Isola! Se normalmente sono affollatissime a luglio e agosto, in bassa stagione mostrano tutta la loro bellezza e in più non avrete lo stress di cercare un angolino dove poter stendere l’asciugamano. In tutta onestà, l’acqua in questi mesi non ha sempre una temperatura amabile, ma nelle ore più calde, quando il sole colpisce forte, sarà comunque piacevole immergersi nella sua frescura. Noleggiare un Kajak o un pedalò vi permetterà inoltre di raggiungere le numerose insenature che ci sono tra una scogliera e l’altra, che saranno certamente deserte in questi mesi… Mi sa che non devo aggiungere altro per persuadervi a venire all’Isola d’Elba in maggio o in giugno!

Quei paesini tra mare e montagna...

I paesi dell’Elba: ognuno racconta una storia diversa fatta di pirati, di lotte, di conquiste, di perdite e di duro lavoro. Ma anche di pesca, di vino e di campagna. Porto Azzurro, con i suoi negozietti e la sua splendida piazza sul mare, Capoliveri che il mare lo guarda da qualsiasi angolazione, Rio nell’Elba che sembra essere rimasto immutato nel tempo e Rio Marina che splende di luce propria. E poi la storica Portoferraio e la giovane Marina di Campo, la tranquilla e fresca Marciana e la pittoresca Marciana Marina. Come ben sappiamo, nei mesi più movimentati la gente affolla le vie e le piazze e soffermarsi ad osservare tutte le particolarità diventa un’impresa. Viuzze, angoli caratteristici, locali tipici, ognuno dei paesi Elbani ha qualcosa da mostrare e da offrire, e la soluzione migliore per catturare tutte queste sfumature è quella di venire in vacanza all’Isola d’Elba in bassa stagione.

L'Elba e i delfini

Abito all’Elba da sempre e una famiglia Elbana come la mia, non manca mai di andare in barca a maggio e giugno. Il perché è molto semplice: i delfini! Navigando in questi mesi, quando il mare non è affollato da yacht, motoscafi, barche a vela e gommoni, è facile imbattersi in questi meravigliosi mammiferi. Ricordo ancora la prima volta che, da bambina, li vidi dal vivo: una famiglia con tanto di cucciolo al seguito che si divertiva a saltare e a giocare con la prua della barca. Fu un incontro bellissimo che negli anni ho avuto la fortuna di ripetere spesso.

L’Elba, insieme alle altre isole dell’Arcipelago Toscano, sono l’anima del Santuario Internazionale dei Cetacei, un’area marina protetta internazionale istituita grazie ad un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Questi indimenticabili incontri si sono moltiplicati negli ultimi anni e durante il periodo estivo vengono organizzate gite ed escursioni turistiche in barca con l’unico scopo di avvistare i cetacei. Non solo Delfini dunque, ma anche Balenottere, Capodogli, Mante e Tartarughe. Immaginate l’emozione e la gioia dei vostri figli nel momento in cui li vedranno per la prima volta nel loro habitat naturale!

Una pedalata tira l'altra!

Maggio è sicuramente il mese delle biciclette. Riconosciuta da molti intenditori del genere come una delle “Marathon” più belle del mondo, la Legend Cup è una competizione molto sentita all’Isola d’Elba in cui i ciclisti di tutto il mondo, professionisti plurimedagliati e non, si sfidano a colpi di pedali tra cielo e mare negli splendidi percorsi sparsi per tutto il Monte Calamita, del Capoliveri Bike Park . Alla gara può aderire chiunque e parteciparvi è un’emozione unica, ma per chi non ama le sfide, a match finito, quei percorsi (ben segnalati) li può vivere in tutta calma perché un circuito F A V O L O S O come questo, fatto senza stress, è sempre una scelta vincente.

Per coloro che esplorano per la prima volta questo intrigo di stradelli immersi nella macchia e con panorami sconvolgenti, non c’è da preoccuparsi perché ogni percorso è contraddistinto da un colore e ben segnalato da appositi cartelli che indicano:

  • il nome del sentiero
  • il nome della località in cui è collocato
  • la direzione da seguire
  • Il numero di riferimento del sentiero in modo che possa essere facilmente individuato sulle cartine dei circuiti del Bike Park.

Impossibile perdersi! Ma personalmente, in un posto come questo, se succedesse ne sarei quasi contenta.

I musei, i Medici e il simpatico fantasma…

Come ben sappiamo l’Elba è ricca di storia, documentata anche dai numerosi reperti architettonici ancora perfettamente conservati come le meravigliose fortezze dei Medici a Portoferraio. Il Forte Falcone, il Forte Stella, la Torre della Linguella e la bellissima cinta muraria oggi, per fortuna, si limitano a dare il benvenuto ai turisti, che rimangono sempre impressionati nello scorgerli dal traghetto.

Aperte da maggio a ottobre, una visita a Portoferraio non può che iniziare dal suo spettacolare complesso di fortificazioni, che continuano a proteggere il nucleo storico e l’antico porto del paese. Cunicoli, passaggi segreti, tunnel, piccole porte affacciate sul mare e garitte: la visita di queste imponenti mura si tramuterà in un piccolo viaggio all’interno della vostra vacanza. E chissà, forse in una di queste gallerie potreste avere la fortuna (se così vogliamo chiamarla) di vedere anche il famoso “Fantasma delle Fortezze”, e magari avere l’opportunità di farvi un immancabile selfie insieme a lui, come qualcuno è convinto di aver fatto.

Oltre alle fortezze, da vedere sono anche Villa San Martino e Villa dei Mulini residenze di Napoleone, il Teatro dei Vigilanti, la Villa Romana delle Grotte, Il Museo Civico Archeologico del distretto minerario di Rio nell’Elba, Il Museo dei Minerali di Rio Marina, Il Museo del Mare e quello delle miniere di Capoliveri. Insomma, se cercate una vacanza tutta cultura e senza la calca dell’alta stagione, tra maggio e giugno avrete tutto il tempo di leggere le informazioni riportate all’interno dei musei, di fare meravigliose foto e di gustarvi, fino in fondo, lo scenario che vi circonda.

Rievocazioni storiche: due passi con Napoleone!

Maggio e giugno sono senz’altro i mesi di Napoleone e come tali Portoferraio si prepara alla rievocazione dello sbarco dell’Imperatore all’Elba. In questo periodo la città è animata da gendarmi in divise d’epoca e dame con meravigliosi vestiti ottocenteschi che camminano spensieratamente per le vie di Portoferraio.

Una passeggiata divertente e diversa dal solito, accompagnata da storici personaggi, illustri e non, perfettamente calati nel ruolo. Stessa cosa succede a Porto Azzurro dove, a giugno, si assiste all’arrivo di Paolina Bonaparte guidata da parate e musica. Sempre nel mese di giugno, a Portoferraio, nel piazzale del Centro Culturale De Laugier si potrà vedere e anche provare (magari su invito di un bel gentiluomo o di una bella dama) il Gran Ballo in costume d’epoca. Insomma, non capita così facilmente di farsi una foto o un video con lo stratega più famoso della storia, fossi in voi non mi farei scappare questa opportunità!