La morfologia dell’Isola d’Elba sembra fatta apposta per essere esplorata in lungo e in largo in sella alla propria mountain bike; l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto vanta una lunga tradizione all’Isola d’Elba, sin dall’800; grazie alla diversificata conformazione del territorio, che combina zone montagnose e tratti collinari e boschivi a suggestive scogliere a picco sul mare, è possibile divertirsi attraversando l’isola su percorsi in mountain bike altrettanto eterogenei e adatti a tutti i livelli di preparazione, dai principianti ai bikers di livello medio fino a quelli più esperti e spericolati. Ne vedremo alcuni tra i più interessanti e vi forniremo inoltre qualche notizia sugli eventi organizzati per gli amanti di questo sport dinamico e qualche suggerimento per godersi al meglio la vacanza in stile MTB.

Itinerari in mountain bike per principianti

I principianti potranno divertirsi a sperimentare gli itinerari in mountain bike più facili da affrontare presenti all’Isola d’Elba; ne citiamo di seguito alcuni di questa tipologia.

Nella parte orientale dell’Elba, troviamo l’itinerario percorribile in MTB di livello facile che dal comune di Capoliveri raggiunge la Fattoria delle Ripalte; lungo poco più di 20 km, perlopiù sterrati, richiede un tempo di percorrenza di circa 2 ore e mezza e permette di ammirare la costa selvaggia e la tranquillità di questo versante elbano;

Un altro percorso facile e adatto anche a famiglie con bambini, è quello all’interno del Bike park di Capoliveri, sempre a sud-est dell’isola, che si snoda per circa 18 km su un tracciato ampio e pianeggiante; dalla partenza all’arrivo, si potrà godere dei punti panoramici sulla costa, con possibilità di fare tappa al Museo Minerario che si trova al 6°km del tragitto.

Itinerari in mountain bike per biker di livello medio

Gli sportivi di MTB che hanno già raggiunto un livello medio potranno mettersi alla prova e sbizzarrirsi con i percorsi più adatti a loro che l’Isola d’Elba propone; eccone alcuni:

• Partendo dalla Villa napoleonica di S. Martino, nel comune di Portoferraio, questo percorso, di poco meno di 9 km, conduce a località Colle Reciso, attraverso sentieri stretti e ripidi, tratti di strada dissestati e discese mediamente impegnative; dal crinale in cui sorge un antico mulino a vento si potranno scorgere i golfi di Portoferraio a nord e di Lacona sul versante meridionale;

• a 1 km dalla frazione turistica di Cavo ha inizio il percorso del Mausoleo, anch’esso di media difficoltà; inizia con una salita abbastanza tecnica, si snoda per circa 8 km e diventa poi interessante, conducendo il biker ad attraversare tratti di macchia mediterranea e magnifici scorci costieri. Si raggiunge il Mausoleo, una struttura molto imponente che fu costruita come tomba di famiglia per una importante casata locale.

Itinerari in mountain bike per bikers di livello avanzato

Gli appassionati di mountain bike più spericolati e di livello avanzato potranno mettersi alla prova lungo i percorsi dell’isola più impegnativi e tecnici. Ve ne illustriamo alcuni:

• Un itinerario che mette decisamente alla prova è quello che inizia da località Lacona, a Capoliveri, nel versante meridionale dell’isola, e raggiunge la cima del Monte Tambone; richiede una buona preparazione in quanto il terreno si presenta sconnesso e l’ambiente che ci si trova ad attraversare selvaggio; al contempo però si può avere la fortuna di avvistare esemplari di lepri, fagiani e martore per citarne alcuni, di godere della rigogliosa vegetazione circostante e della presenza di antichi caprili;

• All’interno del Bike Park, sempre a Capoliveri, troviamo un altro percorso dedicato ai bikers più intraprendenti; qui addirittura è consigliato l’accompagnamento di una guida locale che aiuti ad orientarsi tra i molti incroci in cui ci si imbatte lungo l’esperienza ciclistica. La lunghezza del tracciato è di circa 30 km con un dislivello di circa 800 m e salite in forte pendenza.

Eventi in mountain bike all’Isola d’Elba

Considerata l’importanza della bicicletta come mezzo di trasporto e divertimento, non potevano mancare gli eventi in mountain bike organizzati all’Isola d’Elba che richiamano anno dopo anno migliaia di appassionati. Eccone alcuni tra i più conosciuti e frequentati:

Nel comune di Porto Azzurro si organizza la Conquistadores Cup, una gara di Granfondo per Mountain Bike; i partecipanti affrontano un itinerario impegnativo ma affascinante lungo la costa elbana e le colline, affrontando salite in pendenza e discese tecniche, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano;

La Capoliveri Legend Cup si tiene all’interno del Bike Park dell’omonima località; è una gara a livello internazionale, denominata Marathon, che richiede una preparazione fisica e tecnica molto alta; si snoda per circa 80 km e presenta un dislivello di 3000 m; per chi preferisce meno impegno c’è la versione Granfondo, lunga 50 km con dislivello di 1700m.

Consigli utili in mountain bike sull’Isola d’Elba

Sperimentare nuovi itinerari all’Isola d’Elba sarà molto divertente; vi diamo alcuni consigli utili per godere al meglio della vostra mountain bike in questa splendida località di mare:

• all’Isola d’Elba troverete guide locali che vi aiuteranno nei percorsi scelti e squadre locali a cui unirvi e con cui condividere la vostra passione per le due ruote; inoltre potrete affidarvi alle numerose officine sparse per i vari comuni elbani che vi forniranno tutta l’assistenza tecnica di cui potreste necessitare;

• tra queste, in particolare, l’azienda MINeBIKE di Rio Marina promuove l’utilizzo della e-bike, la bicicletta elettrica, con pedalata assistita, offrendone il noleggio e l’assistenza 24 ore su 24, e la possibilità di organizzare escursioni per il weekend o per soggiorni settimanali.

L’Isola d’Elba è decisamente un’ottima meta di vacanza per chi ama passare i propri giorni di vacanza e di svago in sella ad una mountain bike; i percorsi soddisfano tutti i livelli di preparazione, dal principiante al biker più esperto e qui è anche possibile partecipare a diversi eventi competitivi per mettere alla prova la propria resistenza e le proprie capacità sportive.

Per l’alloggio potrete usufruire di tutti i comodi servizi disponibili presso gli appartamenti del nostro residence Villa Teresa, nel comune di Porto Azzurro.