Un Natale ricco di eventi all’Isola d’Elba
Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri protagonisti del Natale elbano con mercatini a tema, feste in costume, pista di pattinaggio e musica per le vie e i centri del paese.
Portoferraio, Marina di Campo e Capoliveri protagonisti del Natale elbano con mercatini a tema, feste in costume, pista di pattinaggio e musica per le vie e i centri del paese.
Per gli amanti del trekking il Walking Festival organizzato all’Isola d’Elba è un evento da non perdere. Spettacolari camminate immersi nella natura per scoprire ogni angolo dell’Isola d’Elba e delle isole dll’Arcipelago Toscano in primavera e in autunno
Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova nell’omonima spiaggia di Capoliveri. Conosciuta, oltre che per le sue storie e leggende, perché custodisce il famoso dipinto della Madonna del Silenzio attribuito a Marcello Venusti, allievo e amico del più famoso Michelangelo Buonarroti.
Il faticoso e rischiso mondo dei minatori di Capoliveri, una storia che deve essere ricordata e tramandata alle generazioni future. Grazie alla Festa del Cavatore ogni anno Capoliveri si riunisce per ricordare le vicende di questi uomini straordinari.
Le miniere del Ginevro rappresentano la parte più recente della storia delle miniere di Capoliveri. L’Isola d’Elba ha fornito da sempre minerali di ferro e fino agli anni 80 le miniere di Capoliveri e di Rio hanno rappresentato l’economia portante dell’isola.
L’antica tradizione della Sportella e del Ceremito rinascono ogni anno a Pasqua. L’Isola d’Elba ha molte storie e quella che riguarda questi due dolci è sicuramente una delle più simpatiche e romantiche del passato.
La Festa dell’Uva a Capoliveri che si celebra il primo fine settimana di ottobre, è diventata una delle manifestazioni più importanti dell’Isola d’Elba e non solo. Giochi, sfide e piatti tipici della tradizione locale, il tutto annaffiato da dell’ottimo vino, vi accompagnerrano per ben tre giorni. La domenica, il rione vincitore si aggiudicherà la bramata statua di Bacco.
Immaginatevi di entrare in un paese dove il tempo si è fermato, dove ci si sente un po’ menestrelli e si raccontano le vicende di principesse e di Re, ma anche di soldati, pastori e mercanti. Perché Marciana è così: talmente antica che per ogni passo che si percorre, ci si immerge e ci si impregna di quell’atmosfera mistica e suggestiva tipica di un tempo che fu. Non si poteva quindi scegliere location migliore per rivivere quella storia di duemila anni fa che tutti conosciamo: la nascita di Gesù.
Il Natale all’Isola d’Elba è diverso! Il 25 Dicembre non di rado capita di apparecchiare un angolo di spiaggia e fare uno splendido pic-nic circondati dal dolce suono delle onde… Oppure, per i più fortunati, addobbare la terrazza e il giardino della propria casa e mangiare fuori all’aperto, assaporando ogni raggio di sole.