In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca – scriveva così John Muir, il “Camminatore Solitario”, forse il primo conservazionista di fine ottocento diventato una vera e propria leggenda per gli amanti della vita all’aria aperta.
Nelle città in molti vivono in poco spazio e in condizioni “artificiali” per cui qualsiasi cosa richiede attenzione, decisioni, scelte: le luci, la gente, il traffico, gli schermi, il rumore… Abituati a tale vita ci può sfuggire il fatto che in questo ambiente siamo perennemente sotto stress. Evadere dalle grandi metropoli diventa una necessità inderogabile. Non c’è da meravigliarsi dunque se il turismo naturalistico è sempre più in voga, lasciarsi andare in un abbraccio completo con la natura alla scoperta di luoghi incontaminati e lontani dal caos cittadino è diventato un vero e proprio trend. Infondo lo dice anche la scienza che la natura ha un effetto diretto sulle nostre emozioni, per esempio il verde e gli alberi riducono quelle negative, come la rabbia, ed esaltano quelle positve, come la gioia.
L’Elba è una piccola Isola dai grandi numeri: 224 kmq, 118 km di perimetro costiero, 120 spiagge, ospita il Capanne che è il monte più alto dell’Arcipelago con i suoi 1019 metri, ha stupendi boschi di castagni, diversi siti archeologici e innumerevoli luoghi di interesse storico/naturalistico: il Walking Festival non è altro che un chiaro invito a conosce tutto questo, e molto altro ancora.
Walking Festival : La vita è un viaggio da fare a piedi!
Per vivere la bellezza di un’area protetta come quella dell’Arcipelago Toscano e gustarsi ogni minimo particolare, camminare è la cosa migliore da fare. In primavera e in autunno le passeggiate che propone il “Festival del Camminare” sono molte e tutte interessanti: si potrà andare alla scoperta del ricco patrimonio archeologico, visitare le Ville Romane, attraversare le Vie del Granito, incontrare i produttori del posto e assaggiare i prodotti tipici.
Leggere la magia del cielo e delle sue costellazioni è una novità che attrae sempre di più, specialmente se si è sapientemente guidati da esperti astrofili: anche questo è nel programma del Walking Festival ed è forse quello che più di tutti suscita emozioni diverse. All’Elba l’inquinamento luminoso è pressoché inesistente, probabilmente un cielo così stellato, così luminoso, non lo vedrete in altre parti d’Italia.
Molto interessante è anche l’aspetto informativo: conoscerete meglio le azioni di tutela messe in atto dal Parco per proteggere specie rare o minacciate e gli interventi futuri per conservare la biodiversità del territorio.
In programma anche tour per andare alla scoperta della cripta più “gotica” che custodisce l’Elba ovvero il Mausoleo Tonietti, e avrete la possibilità di visitare alcune delle Isole dell’Arcipelago Toscano tra cui Pianosa, lo “scoglio piatt” in cui molti naufragherebbero volentieri.
Ma queste sono solo alcune delle proposte del Walking Festival, ogni anno il programma varia proprio proprio perché l’intento è quello di non farvi sfuggire nulla dell’Isola d’Elba e di tutto l’Arcipelago Toscano.
Per essere sempre aggiornati sul programma del Walking Festival potete cliccare su questo link -> www.parcoarcipelago.info
Lascia un commento