Il parco minerario di Rio Marina nasce nel 1991 con lo scopo di riconvertire le zone danneggiate dall’estrazione intensiva del ferro in zone atte a promuovere lo sviluppo turistico del paese.
Le escursioni sono attive dal mese di aprile al mese di ottobre e la prenotazione è obbligatoria. Per visitare il parco minerario a cielo aperto di Rio Marina potete scegliere le seguenti opzioni:
1) Adventure → Il nome di questa escursione è già tutto un programma, un VM90 8 posti, militare, aggiungerà quel pizzico di adrenalina in più ad una già emozionante gita off-road che vi farà apprezzare ogni singolo istante delle miniere di Rio Marina, una grande bellezza che, troppo spesso, viene sottovalutata.
2) Il trenino → Un caratteristico trenino color giallo canarino, condotto da una simpatica guida che non mancherà di togliere qualsiasi dubbio vi verrà in testa, vi porterà fino alle pendici del cantiere di Valle Giove, una cava a forma di anfiteatro gradinato costruito negli anni 50 dove venivano estratti minerali come l’ematite, la fluorite e il quarzo. Un’escursione perfetta per i bambini ma anche per tutti coloro che il “fanciullino” non lo hanno mai abbandonato.
Per entrambe le gite è prevista una sosta con piccozza e busta per scavare e scovare (nonché portare a casa) il minerale che ancora oggi giace abbondate in quella parte della miniera.
3) Trekking → Dal centro di Rio Marina, e più precisamente dal Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria di Rio Marina, si attraversano a piedi i principali cantieri: Bacino, Valle Giove, Falcacci e Conche. Verso il cantiere delle Conche la vostra attenzione cadrà sicuramente su un laghetto di colore rosso, con dei riflessi violacei sorprendenti, le cui acque sono estremamente ricche di sali di ferro.
Camminando tutto viene assaporato in maniera diversa perché le cose che vediamo vengono assorbite più lentamente, è come se la vita della miniera scorresse tutta intorno a noi. Quella che è stata, quella che era, e quella che sarà, un piccolo viaggio nel passato e un piccolo sguardo al futuro, forse il trekking è la soluzione migliore per godersi questo paesaggio di valore inestimabile. Il percorso è un po’ impegnativo ed essendo una zona piuttosto calda assicuratevi di avere con voi borracce belle piene di acqua fresca.
I diversi itinerari che vengono proposti dalle guide esperte hanno lo scopo di far capire quanto la realtà del ferro dell’Isola d’Elba (insieme ad altri minerali di cui l’Isola è ricca) abbia avuto (e abbia tutt’ora) un’indispensabile connessione con la vita degli elbani. Si potrebbe addirittura affermare che il carattere degli abitanti di quest’Isola meravigliosa, lo si capisce di più con un giro in miniera che con anni di villeggiatura.
Per prenotare la vostra escursione al Parco Minerario di Rio Marina potete contattare direttamente il Parco al numero 0565962088 oppure via email all’indirizzo info@parcominelba.it.
Lascia un commento