Appena ti avvicini al suo porto, qualunque esso sia, la vita ti esplode addosso, si respira per strada, si legge sul volto dei suoi abitanti: questa perla baciata dal sole, lambita dal mare, con il Monte Capanne e la fortezza del Volterraio a farle da guardiani, non poteva che essere, anche quest’anno, uno dei posti più ricercati per le vacanze estive.
Cosa visitare assolutamente durante una vacanza all’Isola d’Elba
Chi viene per la prima volta all’Elba deve fare un giro in Piazza Matteotti a Porto Azzurro, visitare il suo centro vivace dai negozi più esclusivi e passeggiare lungo il suo elegante porto che da maggio a ottobre ospita barche di ogni grandezza e nazionalità.
Una storia secolare e un carattere forte caratterizzano l’unico paese che Napoleone non è mai riuscito a conquistare veramente, qui ogni “chiasso” ha le sue atmosfere e i suoi segreti che si svelano solo a chi ha occhi attenti e antenne belle dritte, parliamo di Capoliveri, colui che ha tramonti indimenticabili e le leggende più famose di tutta l’Isola d’Elba.
La lista continua!
Un salto dove il cielo è più blu, per lasciarsi andare alla vista di tutta l’Elba, ingioiellata delle isole dell’Arcipelago Toscano e dallo scorcio sul continente, la cabinovia che sale fino al Monte Capanne è una delle cose più esclusive da fare, osservarla dall’alto vi farà apprezzare ancora di più la sua natura e la sua completa bellezza.
Una passeggiata a Marina di Campo è un vero e proprio cult per i vacanzieri, il paese più “internazionale” dell’Elba è anche quello più moderno dove troviamo boutique uniche e ristoranti in riva al mare dove, ça va sans dire, vorrete passare la serata guardano il mare e degustando piatti tipici della cucina locale.
Poi c’è tutto un ventre sotterraneo da scoprire: le miniere di Capoliveri e quelle di Rio Marina, non possiamo dire di essere stati all’Isola d’Elba senza aver visitato il suo cuore pulsante!
Per le spiagge invece abbiamo pensato di fare un articolo a parte che potete leggere in questo link.
Cosa assaggiare assolutamente all’Isola d’Elba
La cucina elbana è semplice e antica allo stesso tempo, per gli amanti del pesce consigliamo di provare le penne in barca e il riso al nero di seppia, il totano ripieno e la sburrita di baccalà.
Per i vegetariani abbiamo il gurguglione e per chi , invece, preferisce la carne cinghiale e selvaggina non mancano mai nei menù dei ristoranti.
Il tutto deve essere annaffiato con i buoni vini dell’Isola d’Elba, bianchi, rosati e rossi, e per dessert una fetta di schiaccia ’ briaca accompagnata da un bicchierino di Aleatico, vino che ha davvero bisogno di poche presentazioni.
Per altri piatti tipici dell’Isola d’Elba basta cliccare su questo link.
Lascia un commento