Visitando il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria di Rio Marina si ha come l’impressione di vivere dentro una storia che dura da millenni e che racconta di viaggi, di uomini e di duro lavoro.

Inserito all’interno del Palazzo del Burò, ovvero l’edificio in cui si trovava la Direzione delle Miniere, proprio nel centro del paese, questo museo racchiude tutto quello che c’è da sapere sulle miniere dell’Elba e sugli “uomini della vena” che per secoli ci hanno lavorato.

La storia dell'Isola d'Elba attraverso il Museo dei Minerali di Rio Marina

Nella prima parte del museo troviamo più di mille campioni di pietre e minerali (alcuni rari e molto preziosi) di una bellezza disarmante, esposti in teche di vetro con relativa descrizione. Si tratta di una collezione che riguarda soprattutto la parte orientale dell’Isola, tuttavia è possibile osservare anche qualche campione del versante ovest.

Si prosegue con un po’ di storia della geologia dell’Isola d’Elba, passando per lo sfruttamento dei suoi giacimenti, dagli etruschi fino agli inizi degli anni 80.

All’interno del museo sono stati creati, in maniera molto fedele, alcuni ambienti originali della miniera in cui potrete scorgere anche diversi materiali e strumenti da lavoro utilizzati nei vecchi cantieri.

Una volta finita la visita all’interno del museo, inizia il viaggio verso il Parco delle Miniere di Rio Marina che potete visitare con un trenino, con un mezzo militare oppure facendo trekking.

Per maggiori informazioni vi consigliamo di rivolgervi alla reception del nostro residence Villa Teresa oppure potete contattare direttamente il Museo a questo numero: +39 0565 962088.

Vi ricordiamo che la visita del museo è possibile soltanto su prenotazione.