L’Isola di Montecristo è una piccola isola inclusa nel comune di Portoferraio all’Isola d’Elba. Nonostante la sua dimensione ridotta, l’isola è ricca di storia, cultura e bellezze naturali che la rendono un luogo unico al mondo.
Montecristo, casa di Edmond Dantès
La sua fama è legata soprattutto al celebre romanzo “Il conte di Monte Cristo” di Alexandre Dumas dove viene descritta come il luogo in cui il protagonista, Edmond Dantès, trova un tesoro nascosto. Nonostante la trama del romanzo sia completamente immaginaria, l’isola è diventata una meta turistica molto amata dai fan dell’opera.
Punto strategico per commercianti e luogo di esilio
In realtà, l’isola ha una storia molto più antica rispetto all’uscita del romanzo e certamente più interessante sotto diversi punti di vista. La sua posizione strategica al centro del Mediterraneo l’ha resa un importante punto di transito per commercianti e navigatori sin dall’antichità. Inoltre durante la dominazione romana, l’isola venne utilizzata come luogo di esilio per i prigionieri politici.
Oggi, l’Isola di Montecristo è un’area protetta sotto la gestione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Le visite all’isola sono limitate per preservare la natura selvaggia e la fauna, tra cui molti esemplari di uccelli marini rari come il gabbiano corso e la berta minore.
Come prenotare una visita a Montecristo
Sono previste 23 date a partire dal 18 marzo e ogni data del calendario consente la visita a 75 persone. La visita, organizzata dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano in accordo e con il supporto operativo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, prevede la partenza da Piombino Marittima e lo scalo a Porto Azzurro.
La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione. Il costo dell’escursione è di euro 130 € a persona comprensivo di trasporto marittimo a/r e del servizio Guida. Età minima dei partecipanti 12 anni. In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date di recupero.
Info e Prenotazioni:
Anche per il 2023, al fine di agevolare le prenotazioni dedicate ai residenti nelle isole dell’Arcipelago Toscano si possono prenotare online anche i 100 posti riservati al costo di € 60 a persona. Attenzione però, i residenti potranno esercitare la prelazione prenotando entro il 6 marzo 2023; se entro quella data non saranno stati prenotati tutti i 100 posti a costo agevolato, quelli rimasti liberi saranno resi disponibili a costo pieno per tutti.
Contatti:
Prenotazione Online: https://www.parcoarcipelago.info/
Per ogni chiarimento si può contattare Info Park tel. 0565 908231 e-mail info@parcoarcipelago.info
L’orario dell’ufficio Info park: fino al 31 marzo 9/15 LUN-SAB e 9/13 DOM dal 1° aprile al 31 ottobre LUN-DOM 9/19.
Lascia un commento