Dai fantasmi che si aggirano nei celebri corridoi ai personaggi di tante storie raccontate dai portoferraiesi, le fortezze medicee sono un luogo perfetto da visitare per Halloween oppure se semplicemente siete degli amati del mistero.
Nel cuore dell’Isola d’Elba, si erge solenne la fortezza medicea di Portoferraio, una delle più grandi e imponenti costruzioni dell’epoca cinquecentesca.
Eretta su ordine del granduca Cosimo I de’ Medici, è stata progettata dai più grandi architetti dell’epoca per proteggere l’Isola dalle invasioni straniere e per rappresentare il potere e la grandezza della famiglia Medici.
Antiche cisterne e reperti di guerra: al Forte Falcone non mancano le attrazioni
Una delle principali attrazioni delle fortezze medicee è il Forte Falcone, famoso per la posizione panoramica sulla baia di Portoferraio e per la sua struttura unica e irregolare che combina elementi di difesa con elementi decorativi.
All’interno della fortezza, è possibile ammirare le antiche cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, una cappella barocca e una serie di sale decorate con affreschi e dipinti.
Ad oggi Forte Falcone ospita mostre permanenti e al piano terra si può visitare le gallerie dell’ex Comando Dicat della Seconda guerra mondiale. In questi locali, che hanno mantenuto intatta la struttura originaria, sono esposti reperti della Marina Militare con ggetti di guerra, divise e macchinari degli anni ’40 del secolo scorso.
Il Forte Stella e il faro più bello e possente del Mediterraneo
Il Forte Stella è un’altra attrazione importante delle fortezze medicee. La fortezza è famosa per la sua posizione su un promontorio a picco sul mare e per la sua architettura a pianta stellare.
Realizzato in mattoni rossi e ricco di gallerie interne e feritoie che percorrono il perimetro con lo scopo di contrastare eventuali attacchi nemici, la fortezza ospita una cappella barocca e una serie di sale decorate con affreschi e dipinti.
Inoltre il suo faro circolare è stato definito dallo storico Sebastiano Lombardi il più possente e maestoso del Mediterraneo.
Torre della Linguella, la prigione di Sandro Pertini
Infine troviamo la Torre della Linguella ( o Torre di Passannante) che nel corso dei secoli, è stata utilizzata come abitazione, deposito di munizioni e prigione. Oggi è aperta al pubblico ed è possibile salire in cima alla torre per godere di una vista panoramica sulla città e sul mare.
Piccola curiosità sulla Torre della Linguella: nel 1933 al suo interno fu incarcerato anche Sandro Pertini, in attesa di un procedimento giudiziario mentre era detenuto, quale noto antifascista, nel carcere di Pianosa.
Spettri di dame e antichi abitanti: storie e leggende attorno alle Fortezze Medicee
Le fortezze Medicee sono anche ricche di storie e di leggende. Si narra che durante la costruzione, uno dei muratori scomparve misteriosamente al suo interno e che la sua anima ancora oggi si aggiri tra le mura, in cerca di pace. Inoltre, pare che sia stata costruita su un antico cimitero Etrusco e che i fantasmi degli antichi abitanti dell’Isola ancora si aggirano tra le sue mura.
Nell’ottobre del 2016 una ragazza di Portoferraio ha avuto la fortuna (o la sfortuna a seconda dei punti di vista) di avvistare una presenza semi trasparente a pochi metri di distanza, vicino alla parete nel fondo del tunnel nel quale si trovava. La ragazza ha avuto la prontezza di effettuare tre foto con il cellulare (visibili su internet) prima che la figura sparisse… Immaginazione o realtà? A voi la scelta.
Ma non tutte le leggende sono spaventose, alcune parlano di tesori nascosti all’interno della fortezza, come una grande quantità d’oro e gioielli nascosti da Cosimo I per proteggerli dai nemici.
In ogni caso, la fortezza di Portoferraio rimane una delle costruzioni più affascinanti e misteriose dell’epoca cinquecentesca.
Questo è un luogo ricco di storia e bellezza paesaggistica, un patrimonio culturale da non perdere per gli appassionati di arte, architettura e storia che continua a attirare visitatori da tutto il mondo che vogliono scoprire i suoi segreti e ammirare la sua bellezza.
Lascia un commento