Il Monte Capanne, un'attrazione per gli amanti dell'escursionismo

Il Monte Capanne con i suoi 1.019 metri di altezza, oltre a confermarsi come vetta più alta dell’Isola d’Elba e dell’intera provincia di Livorno, rappresenta una vera attrazione per gli amanti dell’escursionismo e delle attività all’aria aperta.

La salita al Monte Capanne è abbastanza impegnativa, ma il panorama che si gode una volta raggiunta la cima è davvero mozzafiato. Si può ammirare l’intera Isola, con le sue spiagge e le sue calette, la costa toscana e, quando il cielo è veramente limpido, possiamo arrivare a vedere le lontane isole dell’Arcipelago: Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona ed anche la Corsica.

12 km di interminabile bellezza!

Per raggiungere la cima del Monte Capanne, si può scegliere tra diverse vie di salita ma la più gettonata è quella che parte dal paese di Marciana. Da qui infatti si prende il sentiero nr. 101 che conduce al romitorio di San Cerbone, chiesa che risale al XV secolo circa e che ad oggi è circondata e protetta da un secolare bosco di castagni che rendono il tutto ancora più suggestivo.

Questo percorso di circa 12 km all’inzio non è particolarmente impegnativo, tuttavia più si sale e più si capisce che è un’escursione che non tutti possono fare e che avere un’attrezzatura da trekker esperto è di fondamentale importanza per la riuscita della scalata.

Se non si è particolarmente sicuri di quello che si sta facendo, meglio affidarsi a guide esperte, infatti può capitare di sentire notizie di escursionisti alle prime armi che si perdono lungo la sua vetta!

Si prosegue per il sentiero nr. 101 fino ad incrociare la GTE nord , da qui ci vogliono ancora 45/50 minuti di cammino sotto al sole per raggiungere la parte più alta del monte.

Ma arrivati in vetta uno si dimentica subito della fatica appena fatta, l’impagabile vista a 360° sull’Elba e le Isole che la circondano è pura emozione.

Così come saranno emozionanti gli incontri che avrete certamente la fortuna di fare con capre selvatiche,  mufloni, poiane e  falchi pellegrini.

Se non si è degli amanti del camminare, per raggiungere la cima del Monte Capanne possiamo sempre prendere la Cabinovia! In 15 minuti si arriva nel punto più panoramico dell’Isola d’Elba senza alcuna fatica!

Al ritorno continuiamo sul sentiero 101 dove avremo la fortuna di passare attraverso un antico villaggio villanoviano distrutto nel 453 a.C. dai Siracusani e mai più ricostruito.

La discesa continua fino a che non si arriva al piccolo paese di Pomonte dove le casine bianche in contrasto con l’azzurro del mare, sono un’altra meravigliosa storia che racconteremo presto nel nostro blog.

Presso la reception del nostro Residence Villa Teresa a Porto Azzurro potrete trovare tutte le informazioni che riguardano il Monte Capanne e la Cabinovia.