Stai pensando di organizzare le tue vacanze all’Isola d’Elba nel mese di ottobre? Fantastico! Questo è un periodo perfetto per fuggire dalla città e concedersi qualche giorno di vero relax al mare.

Preparatevi a panorami infuocati dai colori autunnali, paesi da scoprire e ai molti eventi previsti ogni anno in questo mese!

Potrai godere di un clima ancora favorevole e di giornate senza la calca a cui siamo abituati nei mesi di alta stagione. Gli amanti delle esperienze all’aria aperta potranno provare il piacere di organizzare una vacanza attiva all’insegna di trekking o di itinerari in bicicletta. A seconda dei posti prescelti ottobre può essere anche il mese perfetto per un’ultima vacanza al mare che in ottobre non è più la divagazione di spiriti contemplativi e di una manciata di windsurfer in muta. È una possibilità. Per chi ha lavorato tutta l’estate, per chi cerca lo smart working vista mare. C’è tutto un mondo da scoprire in tutta tranquillità: la nostra bella Isola regala sempre posti meravigliosi, 365 giorni l’anno.

Alcuni degli eventi più attesi all'Isola d'Elba del mese di ottobre

Il primo fine settimana di ottobre a Capoliveri si celebra l’ormai famosa in tutta Toscana “Festa dell’Uva”. Il paese si divide in 4 rioni: Il Baluardo dal colore sociale rosso, l’azzurra Fortezza, il verde Fosso e la gialla Torre. Ogni rione rievoca come vivevano i capoliveresi e gli elbani in un momento preciso del passato, c’è chi ha rappresentato il Medioevo, chi gli anni degli Hippie, chi ancora si è cimentato con la Grande Guerra e i tempi del pirata Dragut. E in quei chiassi, incorniciati da viti e grappoli d’uva, si inscenano veri e propri sketch teatrali in cui domina la parlata locale. Prodotti tipici capoliveresi e elbani, vino di tutti i tipi e grande gioia (non solo dovuta all’alcool!) sono gli elementi che rendono questo fine settimana uno dei più belli che si possa vivere all’Isola d’Elba. .

La seconda domenica di ottobre il centro di San Piero si trasforma in un ristorante a cielo aperto con ricchi stand gastronomici in cui potrete assaggiare prodotti tipici dell’Elba ma anche squisiti piatti a base di funghi e castagne, prodotti che di certo non mancano in quelle zone.

Grande curiosità per l’evento in programma il 12 ottobre presso la Pieve di San Giovanni in Campo in cui, grazie a due esperti del settore, capiremo usi, tradizioni, benefici delle piante spontanee e il solenne rapporto con l’uomo. Una camminata nella natura, un percorso ricco di storia dove scopriremo il patrimonio etnobotanico dell’Arcipelago Toscano, all’insegna delle piante officinali e flora spontanea della tradizione. Questo è l’unico evento a tema piante selvatiche, foraging , wild food dell’Arcipelago Toscano.

La metà di ottobre è anche il periodo in cui molti entrano nella “leggenda”…

La Capoliveri Legend Cup è un evento a forte vocazione territoriale che punta a consolidare il rapporto fra l’isola, il mondo della bicicletta e un’offerta turistica all’insegna della sostenibilità. Una competizione a livello mondiale davvero bella da vedere, ma incredibilmente stupenda da fare!

Sempre verso la metà di ottobre la Somareria dell’Elba vi invita ad un approccio sensoriale al somaro all’interno del suo recinto con prove di conduzione in mezzo all’oliveta. Seguirà una rigenerante escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci. Esperienza da provare almeno una volta, specialmente se ci sono dei bambini.

Festa delle castagne a Poggio e Marciana

La penultima domenica di ottobre ci aspetta una passeggiata nel bosco autunnale in occasione della “Festa della Castagna” a Marciana. Immersi tra i colori, per individuare le sagome dei grandi castagni viventi, osservare il loro portamento, toccarne la corteccia, sentire gli odori che li distinguono, provare a misurarli, abbracciarli, considerare le relazioni che ciascuno crea con gli esseri vicini. Un percorso di ecologia guidato per imparare ad osservare e considerare i grandi vegetali come vera fonte di vita per ogni essere vivente, un patrimonio unico che va preservato. A seguire festa gastronomica con pietanze a base di castagne e vin brulè a volontà.

L’ultima domenica di ottobre invece è la volta di Poggio che festeggia l’autunno e le castagne con un trekking a San Cerbone . L’escursione inizia a Marciana in leggera salita all’ombra di magnifici alberi lungo il sentiero che attraversa un bellissimo bosco di castagni e conduce al Romitorio di San Cerbone, costruito nel 575 in onore del santo. Nei pressi del romitorio è possibile visitare la grotta ove dimorò il santo. Ritorno a Poggio lungo la mulattiera immersa nel bosco di castagni vicino alla sorgente della Fonte Napoleone. Non mancheranno caldarroste, castagnaccio frittelle con farina di castagne e vino caldo.